La piattaforma dedicata all’analisi e all’ottimizzazione dei dati delle segnalazioni regolamentari è uno strumento avanzato e altamente specializzato, pensato per supportare le istituzioni finanziarie nel rispettare le normative europee e nazionali. Oltre a favorire la conformità con le normative della Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea (BCE), la piattaforma contribuisce a migliorare la gestione strategica del rischio e delle risorse. Integrando le metodologie stabilite dall’EBA (European Banking Authority), consente alle organizzazioni di ottenere insight strategici fondamentali per ottimizzare le decisioni aziendali.

Modulo per la gestione delle segnalazioni non armonizzate verso la Banca d’Italia

Il Modulo per la gestione delle segnalazioni non armonizzate è una soluzione avanzata progettata per supportare le istituzioni finanziarie nell’analisi delle segnalazioni regolamentari richieste dalla Banca d’Italia. Questo strumento consente un’analisi approfondita dei dati contenuti al loro interno e grazie a potenti funzionalità di analisi, facilita l’elaborazione e la gestione delle informazioni, offrendo strumenti avanzati per ottimizzare e semplificare il processo di verifica e controllo delle segnalazioni.

Caratteristiche principali:

  1. Gestione delle segnalazioni non armonizzate: Il modulo consente di raccogliere e elaborare le segnalazioni regolamentari non armonizzate richieste dalla Banca d’Italia. Le istituzioni finanziarie possono monitorare le segnalazioni in modo accurato, riducendo al minimo gli errori e garantendo la piena compliance con le normative italiane.
  2. Dizionario dati per il calcolo degli aggregati: La piattaforma integra il dizionario dati che supporta il calcolo degli aggregati necessari per analizzare e monitorare le performance delle istituzioni finanziarie. Il dizionario dati è strutturato per garantire che le informazioni raccolte siano conformi alle normative nazionali, semplificando il calcolo e la gestione degli aggregati richiesti dalla Banca d’Italia.
  3. Flusso di ritorno BASTRA 1 per il calcolo delle quote di mercato: Una delle funzionalità distintive di questo modulo è l’integrazione con il flusso di ritorno BASTRA 1, che permette di calcolare le quote di mercato delle banche. Questo calcolo è cruciale per comprendere la posizione competitiva nel settore bancario, facilitando il confronto tra diverse entità e migliorando la pianificazione strategica.

Modulo per la gestione delle segnalazioni armonizzate verso la Banca Centrale Europea

Il Modulo per la gestione delle segnalazioni armonizzate verso la Banca Centrale Europea (BCE) è una soluzione avanzata pensata per supportare le istituzioni finanziarie nel conformarsi alle normative europee riguardanti la segnalazione dei rischi. Integrando le metodologie di analisi dei rischi definite dall’EBA (European Banking Authority) e dalla BCE, il prodotto offre strumenti avanzati per una gestione sistematica e conforme dei rischi finanziari, garantendo il rispetto degli standard europei.

Caratteristiche principali:

  1. Analisi avanzata delle segnalazioni armonizzate: Il modulo consente l’elaborazione e l’analisi dei dati derivanti dalle segnalazioni armonizzate richieste dalla BCE. Utilizzando le metodologie definite dall’EBA e dalla BCE, supporta l’identificazione e la gestione dei rischi finanziari principali (credito, mercato, operativo, ecc.) in modo conforme agli standard europei.
  2. Valutazione dei rischi e confronto con il sistema monetario europeo: Consente di analizzare i rischi a livello sistemico, confrontando i dati interni delle istituzioni finanziarie con quelli del sistema monetario europeo permettendo una gestione dei rischi informata e la capacità di rafforzare la resilienza dell’istituzione rispetto a shock economici e finanziari.
  3. Supporto al Risk Appetite Framework: I dati derivanti dalle segnalazioni armonizzate possono essere integrati nel Risk Appetite Framework delle istituzioni finanziarie, fornendo una base analitica per definire soglie di tolleranza e limiti di rischio. Questo favorisce una gestione strategica dei rischi allineata agli obiettivi aziendali e regolatori.